istituto tecnico economico statale "gaetano filangieri" formia-italy       |      dirigente scolastico prof.ssa rossella monti      |      redazione: Sara Galise - Annarita Ferrandino - Maria Luigia Belcore - Federica Lops - Francesca Cannella - Federica De Meo - Stefano Pirro - Maria Tibaldi - Giovanna Sfavillante      |      vignettisti: Andrea Ritondale - Luca Iaquinta

giovedì 29 marzo 2012

Agenda 21: LA BIODIVERSITA'

PARLIAMO SPESSO DEL MANGIAR SANO…. MA COSA E’ LA BIODIVERSITA’ 
a cura di Sara Galise

Il programma delle Nazioni Unite “Agenda 21”, dedica i capitoli che lo costituiscono a ciò che appare indispensabile per lo sviluppo sostenibile , prendendo in considerazione vari ambiti, uno tra i quali è la biodiversità. La biodiversità è un termine derivante dall’inglese “biodiversity” e traducibile in “varietà della vita”, con il quale si indica l’insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse, e degli ecosistemi ad esse correlati.

per farsi capire!

gif maker

mercoledì 21 marzo 2012

I MUSEI, I BRONZI DI RIACE E LA DIATRIBA

I musei, i Bronzi di Riace e la diatriba   a cura di Annalisa Ferrandino

"Abbiamo reperito in un gioco di squadra con il Governo Nazionale i fondi necessari per ultimare i lavori; finalmente sarà completato l' opera di restauro del Museo Nazionale della Magna Grecia".Sono queste le parole pronunciate chiaramente dal Governatore Giuseppe Scopelliti riguardo il termine della ristrutturazione del celebre museo situato a Reggio Calabria.

LAVORO e SOCIAL FREEZING

Un'opinione su LAVORO e SOCIAL FREEZING a cura di Francesca Cannella

Il lavoro,si sa, è quello che oggi manca. Quello che dal nobilitare l’uomo è diventato un’esigenza e soprattutto un’emergenza. Sono sempre di meno oggi coloro che hanno il “privilegio” di avere un lavoro. Ma che dire del rapporto donna-lavoro? Bhè  si sa…come gli uomini spesso dicono....................

martedì 13 marzo 2012

Pubblichiamo una piccola relazione sulla visita alla Pozzi-Ginori

Le classi Quinte in visita aziendale alla “Pozzi Ginori” di Gaeta  a cura di Adelia Mallozzi e Marika Condreas

Il giorno 28 Febbraio 2012 abbiamo partecipato ad una visita aziendale organizzata dall’ ITE “G. Filangieri” di Formia presso lo stabilimento “Pozzi Ginori” di Gaeta. Al nostro arrivo in azienda siamo stati accolti da un operatore....... le varie tipologie di attività che svolgono.

domenica 11 marzo 2012

Economia e democrazia

Nell'eterna lotta tra economia e politica a farne le spese e' la democrazia.. a cura di Stefano Pirro

In momenti di crisi come quello attuale, in cui il futuro di gran parte delle economie mondiali è incerto, occorrono esami di coscienza e bagni di umiltà.  Troppo spesso infatti coloro che sono considerati i guru dell'economia, si lasciano andare a previsioni finanziarie, propondendo i loro progetti personali come se fossero ricette infallibili per il successo.

l'involuzione dell'uomo

HwAN3X on Make A Gif, Animated Gifs

Bianco o Nero?

BIANCO O NERO? TUTTO O NIENTE? RICCHEZZA O POVERTÀ? SONO QUESTI I VALORI DELL'ODIERNA SOCIETÀ?   a cura di Annarita Ferrandino

Negli ultimi anni in Italia stiamo assistendo ad un fenomeno di grande intensità che coinvolge proprio la comunità di questo paese: la scomparsa della fascia intermedia tra la popolazione. Si tratta più semplicemente di una difformità presente all'interno della società, di un divario prettamente monetario, che contribuisce al fatto che la distribuzione della ricchezza non avvenga in modo omogeneo ed adeguato, determinando così un passaggio netto da classi sociali ricche, a strati della popolazione che invece sono attanagliati da gravi problemi economici.

lunedì 27 febbraio 2012

Lavoro a 45 anni?

ETA': 45 ANNI?! LE FAREMO SAPERE!
"Come il lavoro ci fa sentire vecchi, anche se ancora giovani" a cura di Giovanna Sfavillante

Recenti studi di una delle più prestigiose università italiane, la Bocconi, hanno dimostrato che esiste una forte discriminazione nel mondo del lavoro, riguardante non solo il sesso, ma soprattutto l'età.

martedì 21 febbraio 2012

Ma chi sono i nativi digitali o digital natives o born natives o born digitals?

I nativi digitali e il neolinguismo  letterario dei videogiochi. Parte 1^ a cura di natale capodiferro

Nelle pagine di questo giornale abbiamo scritto tanti articoli pro e contro le nuove tecnologie e la perdita del nostro linguaggio ed altri ne scriveremo perché il tema è connaturato all’acquisizione delle problematiche dei ragazzi e perché sorgono spontanei tanti leciti interrogativi. Anche per chi, come noi, insegna.

domenica 19 febbraio 2012

quattro slides ironiche su...non siamo la Grecia

gifs make

La crisi della Grecia

La Grecia e i gravi problemi economici  a cura della Redazione

La situazione economica della Grecia mostra gravi difficoltà finanziarie sin dal 2008. All’inizio del 2010 sono emerse anche le prove che, pochi anni prima, il paese aveva truccato i propri bilanci pubblici per poter entrare a far parte dell’euro, nascondendo, così, i propri problemi finanziari ed economici.

sabato 18 febbraio 2012

Orientamento...si cambia per entrare all’università

Per entrare all’università si dovranno svolgere tests attitudinali  a cura di Federica De Meo

Con l’ingresso del nuovo decreto i giovani che intraprendono l’università dovranno sottoporsi ad un test d’ingresso cioè a domande a risposta multipla.Cosa cambia: cambia che molti Atenei a numero aperto dovranno sottoporre le nuove matricole ai test d’ingresso, cosa che ora adottano quelli a numero chiuso.

venerdì 10 febbraio 2012

Virtualità o realtà del mondo tecnologico


Cos’è diventata oggi, nel 2012, la tecnologia per ognuno di noi? Cos’ha cambiato nella nostra vita?  Ormai è il fenomeno più diffuso e valorizzato nel mondo per i grandi vantaggi e cambiamenti che ha portato. Ci ha permesso di ottimizzare i tempi,di contattare chi, forse da anni, non sentivamo più; di avere qualsiasi informazione nello stesso istante in cui le cerchiamo e tanto altro….

martedì 7 febbraio 2012

Emergenza neve in Italia

L'Italia bloccata dal gelo e l' emergenza neve  a cura di Federica Gioia

Negli ultimi giorni gli italiani sono stati colti da forti disagi, causati da una ondata di gelo proveniente dai Balcani ha sorpreso l’Italia, investita dal gelido vento chiamato “Blizzard”.
Undici sono state le regioni colpite, soprattutto Emilia-Romagna e Marche, ma anche Abruzzo e Lazio, dove si sono verificate nevicate intense.

domenica 29 gennaio 2012

I pericoli nascosti del touchscreen

I pericoli nascosti del touchscreen:  dal “touch” al “ tunnel carpale” a cura della Redazione

Il palmo della mano, sarebbe leso, secondo una nuova ricerca, e gravemente (!), da pc, telefoni mobili, tablet, laptop e netbook,  sui quali l’interfaccia della scrittura a mano “digitata” (con forza fisica sulle tastiere) viene sostituita con quella digitale del “touch” o “multi-touch” (con tocchi sul display). Rischiamo allora! Rischia la nostra salute?  

sabato 28 gennaio 2012

L'attualità della perdita dei valori

 Il nuovo “Decadentismo” Italiano e la conseguente Perdita di Valori  a cura di Annarita Ferrandino

 
Attualmente sembra che l’intera società occidentale si ritrovi ad attraversare una fase segnata da un processo di decadenza di quei valori etici e morali che ci hanno da sempre contraddistinti, offuscandone il senso e la memoria. Prendendo come modello proprio il nostro stato contraddistinto da un patrimonio collettivo di conoscenze impeccabili, e sotto certi aspetti, il più ampio e facoltoso di tutti gli altri paesi occidentali, notiamo che tutto quell’insieme organico di valori onesti e sublimi come la giustizia, il rispetto e la verità vengono ormai classificati come un’ eredità in pericolo.

Il Calcio ha perso credibilità

Il Calcio ha perso credibilità  a cura di Maria Luigia Belcore

Quello che  lascia sconcertati – quando  in Italia scoppia uno scandalo scommesse  o uno scandalo “calciopoli”   è il senso di impunità che pervade certi personaggi. Se io -per esempio- fossi un calciatore corruttibile per i motivi più vari – anche  semplicemente per una scarsa moralità di base – sinceramente mi fermerei di fronte alle possibili conseguenze di un gesto così spregevole quale quello di truccare una partita di calcio.

giovedì 19 gennaio 2012

La separazione...come si vive

La separazione...come si vive  a cura di Federica Lops

La separazione coniugale sta divenendo un fenomeno sempre più diffuso, una situazione con la quale molti, troppi bambini si confrontano ogni giorno. "Separazione" non sta ad indicare solamente e semplicemente la divisione di due persone che condivivevano “un progetto” insieme, ma il cambiamento e la rottura di un'unità familiare.

mercoledì 18 gennaio 2012

Un piccolo elzeviro sulla cultura e patrimonio


Da secoli la nostra patria vanta di essere il fiore all'occhiello a livello mondiale per tutto ciò che riguarda il patrimonio artistico e culturale. È uno stato che ha alle spalle una moltitudine di tradizioni che rendono unico il suo territorio proprio per questo. Basti pensare ai paesaggi, ai profumi, ai sapori e alla sua particolare bellezza paesaggistica.

Le opere d'arte sotterrate!

Le opere d'arte "sotterrate!" .  Così vede i monumenti italiani e, quindi, il sapere, in questa vignetta,  Annarita Ferrandino. Il suo articolo ed il disegno riguardano la quasi nulla attenzione che abbiamo verso il nostro patrimonio artistico e la cultura in genere. Pensare che  siamo ritenuti un "museo all'aperto", non basta. Pensare che i monumenti sono la nostra stessa "memoria", è un dovere. La cura e l'attenzione da avere nei loro confronti dovrebbe essere massima e non relegata ai pochissimi finanziamenti previsti per il settore dalla amministrazione statale. La nostra cultura ci impone di dissentire fortemente della perdita di "identita" che ormai sta connotando  i monumenti italiani.

lunedì 16 gennaio 2012

.... ancora sulle nuove tecnologie

Riflessioni e interrogativi sulle nuove tecnologie  a cura di Maria Tibaldi


Oggi, nel 2012, le nuove tecnologie hanno invaso la vita delle persone appartenenti ad ogni fascia di età. Mentre negli anni precedenti il computer, internet, e parecchi decenni a dietro anche i telefoni, erano prodotti d’élite che pochi potevano permettersi, oggi sono diventati accessibili ad un vasto pubblico.

Prime riflessioni sugli SMS

Prime riflessioni sugli SMS  a cura di Sara Galise
Con l’avvento della telefonia mobile databile al 1973, quando Martin Cooper, un ingegnere della motorola, fece la prima telefonata senza fili della storia, si è assistito a profonde trasformazioni sociali. Il telefonino essendo uno strumento di comunicazione facilmente trasportabile, è alla portata di tutti e assolutamente indipendente dallo status socio-economico.

Capitalismo vs Democrazia

 Capitalismo vs Democrazia a cura di Stefano Pirro 

Negli ultimi tempi non si parla che della crisi mondiale, la situazione economica di tutte le nazioni del pianeta è incerta, non soltanto quella italiana.Proprio in questi giorni negli Stati Uniti e in Gran Bretagna imperversa un dibattito tra leader politici, della finanza e organismi accademici di ogni genere.
Il motivo? Il capitalismo!

sabato 14 gennaio 2012

Impatto ambientale e città

 

Città più sostenibili e minor impatto ambientale  a cura di Sara Galise

Un impatto ambientale minore dovrebbe avvenire prima di ogni cosa per mezzo di città più sostenibili. L’azione che esercita l’uomo sulla terra mediante l’immissione di sostanze tossiche nel suolo, nell’acqua e nell’aria ha prodotto il danneggiamento dell’equilibrio ecologico, alterandolo. Questo concetto è meglio conosciuto con il nome di Inquinamento al quale si cerca di porre rimedio prima che la situazione degeneri del tutto.

venerdì 13 gennaio 2012

Città e clima

  Cambiamo aria al clima!   a cura di Federica De Meo

   Molte città subiscono danni a causa dei continui cambiamenti climatici.
  Cambiamenti causati  dal  riscaldamento  globale, un problema che rischia di aggravarsi in futuro, per cui  molte persone e associazioni stanno “misurando” quanto accade all’ambiente e come ciò si ripercuota anche sulle popolazioni.

Agenda 21

Agenda 21  a cura della Redazione

L'Agenda 21 è il documento sottoscritto da 180 Paesi durante la Conferenza ONU "Earth Summit" tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. Tale documento contiene "le cose da fare nel XXI secolo" a livello planetario per rendere sostenibile lo sviluppo del nostro pianeta. Tra i temi al centro di Agenda 21 ci sono l'ambiente, lo sviluppo economico ed i rapporti sociali. Lo “sviluppo sostenibile” costituisce uno  degli  scopi  dell’Unione  Europea,  espressamente  enunciato  all’ art.  3, comma 3°,
del Trattato dell’Unione Europea in vigore dal 1.12.2009.
Agenda 21 è un processo di partecipazione organizzato che prevede il coinvolgimento dei cittadini e della comunità locale nella definizione dei problemi, degli obiettivi, degli strumenti e delle azioni per un futuro durevole e sostenibile.
Il nostro coinvolgimento, anche a nome dell’ istituto, avverrà con una serie di articoli legati all’impatto ambientale, alla sostenibilità, al clima etc. e che vorremmo rendere come un progetto stabile del quotidiano proprio per sollecitare tutta la comunità a temi di importanza fondamentale.

venerdì 30 dicembre 2011

Un'intervista dei nostri alunni delle classi 4^ e 5^ al Prof. Maurizio Franzini dell'Universitò della Sapienza di Roma sulla "CRISI ECONOMICA"

L'Intervista al Prof. Franzini a cura delle classi 4^ e 5^ ITE Filangieri Formia

Stiamo vivendo un momento storico senz’altro epocale in cui sarà necessario forse elaborare nuovi modelli e nuovi standard. Nella confusione e nello sconcerto dell’attuale crisi finanziaria ed economica abbiamo sentito la necessità di chiarirci le idee: abbiamo chiesto ed ottenuto, in data 26/11/2011 un’intervista con il prof. Maurizio Franzini, ordinario di politica economica all’Università La Sapienza di Roma.

martedì 27 dicembre 2011

L'Omofobia parte 2^

       
Continua da parte 1^  a cura di Sara Galise

Per questi motivi non riescono a rapportarsi con le persone, soprattutto con quelle dello stesso sesso, proprio per la paura di quest’ultimi che gli omosessuali possano assumere comportamenti di adulazione, persuasione e soprattutto di corteggiamento nei loro confronti. Capita anche che il provare loro stessi “disgusto” non sia fondato, ma solo un puro atteggiamento d’imitazione di altre persone appunto, per il timore di essere esclusi per la convinzione dell’esistenza di una diversità nell’orientamento sessuale.

e-newspaper con gli articoli da digisfogliare