istituto tecnico economico statale "gaetano filangieri" formia-italy       |      dirigente scolastico prof.ssa rossella monti      |      redazione: Sara Galise - Annarita Ferrandino - Maria Luigia Belcore - Federica Lops - Francesca Cannella - Federica De Meo - Stefano Pirro - Maria Tibaldi - Giovanna Sfavillante      |      vignettisti: Andrea Ritondale - Luca Iaquinta

venerdì 30 dicembre 2011

Un'intervista dei nostri alunni delle classi 4^ e 5^ al Prof. Maurizio Franzini dell'Universitò della Sapienza di Roma sulla "CRISI ECONOMICA"

L'Intervista al Prof. Franzini a cura delle classi 4^ e 5^ ITE Filangieri Formia

Stiamo vivendo un momento storico senz’altro epocale in cui sarà necessario forse elaborare nuovi modelli e nuovi standard. Nella confusione e nello sconcerto dell’attuale crisi finanziaria ed economica abbiamo sentito la necessità di chiarirci le idee: abbiamo chiesto ed ottenuto, in data 26/11/2011 un’intervista con il prof. Maurizio Franzini, ordinario di politica economica all’Università La Sapienza di Roma.

martedì 27 dicembre 2011

L'Omofobia parte 2^

       
Continua da parte 1^  a cura di Sara Galise

Per questi motivi non riescono a rapportarsi con le persone, soprattutto con quelle dello stesso sesso, proprio per la paura di quest’ultimi che gli omosessuali possano assumere comportamenti di adulazione, persuasione e soprattutto di corteggiamento nei loro confronti. Capita anche che il provare loro stessi “disgusto” non sia fondato, ma solo un puro atteggiamento d’imitazione di altre persone appunto, per il timore di essere esclusi per la convinzione dell’esistenza di una diversità nell’orientamento sessuale.

domenica 25 dicembre 2011

I Giorni della Crisi parte 3

  

I giorni della crisi 4 a cura della Redazione

Occupiamioci degli eventi più importanti accaduti nel mese di dicembre. Ci sembra però che al cambiare dei “poteri” non cambi il risultato del mercato anzi allo spread più pesante si aggiungono le tasse varate dal nuovo governo che rendono la situazione ancor più preoccupante. E il mercato non cambia direzione, non toglie la presa, ci attanaglia ancor di più, sale lo spread, il Pil è a zero, la disoccupazione aumenta e intanto iniziano le mobilitazioni delle associazioni sindacali. Siamo in Recesssione.

mercoledì 14 dicembre 2011

L' Omofobia

  L'OMOFOBIA  a cura di Sara Galise
Omofobia è un termine utilizzato per indicare la paura nei confronti di persone dello stesso sesso, ovvero è la paura del diverso che porta a escludere e a disprezzare le persone omosessuali arrivando anche ad atti di violenza. Questo timore comporta spesso atteggiamenti d’isolamento e di chiusura della persona gay per il non sentirsi accettata, oppure per il sentirsi “sbagliata”, conseguenza dei pregiudizi e degli atteggiamenti negativi che si assumono nei suoi confronti. La convinzione degli omofobi che il mondo sia eterosessuale, in cui è normale avere un partner solo del sesso opposto genera la prima forma di eterosessismo.

sabato 10 dicembre 2011

L'Amarcord di De Coubertin

IL DENARO VA DOVE LO SPORT E' PIÚ "TONDO" ! a cura di M. Luigia Belcore 

 In ogni parte del mondo esistono sport che "tirano" di più. In Europa, senza dubbio, il più popolare e più ricco è il calcio. Però com' é strano il mondo!
Ogni quattro anni si celebrano le Olimpiadi estive come naturale continuazione, secondo De Coubertin, di quelle dell'antica Grecia.

venerdì 9 dicembre 2011

I Giorni della Crisi parte 2

I giorni della crisi parte 2 a cura della Redazione

Vediamo in pillole nella seconda tornata gli avvenimenti economico-finanziari più importanti accaduti, dalla metà di novembre 2011 ai primi giorni di dicembre, con una ricognizione dei "fatti" più importanti e dei relativi risvolti in chiave politico-sociale-welfare

lunedì 5 dicembre 2011

La Corruzione: un Male Incurabile

 Il Male Incurabile della Corruzione   a cura di Federica De Meo

Già dalla caduta della prima repubblica, con Tangentopoli l’Italia si trovò ad affrontare un cataclisma dal quale ancora oggi non riesce ad uscire.
Infatti si sperava che qualcosa sarebbe cambiato dopo l’avvento di Tangentopoli.

venerdì 2 dicembre 2011

La doppia Piramide al Forum di Barilla BCFN 2011


L'altra faccia della medaglia. Come cambia la dieta e la piramide in funzione dell'ambiente e del consumo idrico. E' sostenibile il cibo "sano"  in relazione al consumo di terra e di energia?.    parte 1^           a cura di Natale Capodiferro

e-newspaper con gli articoli da digisfogliare